MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO IN “Deglutologia geriatrica” A.A. 2023/24
Informazioni sul corso
Il Master è rivolto a logopedisti che abbiano conseguito la Laurea di primo livello in Logopedia SNT/2 o Diploma Universitario di Logopedia e titoli equipollenti ai sensi della legge 1/2000 e al DM 27/772000, in particolare D.U. di Logopedia e titoli equiparati ai sensi della legge 1/2000 – art 1 comma 10. È ammessa la partecipazione dei Laureati in Medicina e Chirurgia. Il titolo di accesso deve essere posseduto al momento dell’immatricolazione, e in ogni caso prima dell’avvio delle attività formative.
Per gli studenti stranieri l’iscrizione è possibile attraverso la procedura sul portale di Universitaly, allegando la “Dichiarazione di Valore” del proprio curriculum studiorum.
Linee guida per la redazione della tesi
Sabato 13 aprile 2024 dalle ore 09:00 alle ore 19:00
Domenica 14 aprile 2024 dalle ore 09:00 alle ore 20:00
Materiali didattici:
- Un mondo che invecchia
- Eterogenietà culturale e generazionale
- I numeri degli anziani
- Anziani in lockdown tra fragilità, vulnerabilità e resilienza Società Mutamento Politica
- Frailty and It’s Social Predictors Among Older People IJSE
- Fragilità di salute e fattori socioeconomici nei processi d’invecchiamento Studi di Sociologia
- Perché gli anziani ci amano (…nonostante tutto) l’anzianità poliedrica tra rappresentazioni stereotipiche, complessità identitaria e risorse nascoste SRS
- Psicologia dell’invecchiamento
- Nutrizione ed anziano
- Valutazione nutrizionale nell’anziano Modalità compatibilità
- L’anziano
- L’anziano (seconda parte)
- Il decadimento cognitivo e le demenze
Video lezioni:
Sabato 25 maggio 2024 dalle ore 09:00 alle ore 19:00
Domenica 26 maggio 2024 dalle ore 09:00 alle ore 19:00
Clicca qui per accedere al corso
Passcode: 514826
Materiali didattici:
- Anatomia della deglutizione
- La Disfagia funzionale nell’anziano
- Swallowing Physiology
- Presbifagia primaria
- Presbifagia secondaria patologie neuromuscolari
- Presbifagia secondaria ictus e demenze
- Presbifagia secondaria parkinson
- Disfagia sarcopenica
Video Lezioni
Sabato 8 giugno 2024 dalle ore 09:00 alle ore 20:00
Domenica 9 giugno 2024 dalle ore 09:00 alle ore 20:00
Clicca qui per accedere al corso
Passcode: 514826
Materiali didattici:
Alimentazione e qualità della vita
Depressione Solitudine Alimentazione
Video Lezioni
Venerdì 28 giugno 2024 dalle ore 11:00 alle ore 20:00
Sabato 29 giugno 2024 dalle ore 09:00 alle ore 20:00
Domenica 30 giugno 2024 dalle ore 09:00 alle ore 17:00
Materiali didattici:
Amitrano La valutazione della deglutizione nell’anziano
Amitrano Il trattamento dei disturbi della deglutizione nell’anziano
Venerdì 19 luglio 2024 dalle ore 11:00 alle ore 20:00
Sabato 20 luglio 2024 dalle ore 09:00 alle ore 20:00
Domenica 21 luglio 2024 dalle ore 09:00 alle ore 17:00
Materiali didattici:
Venerdì 6 settembre 2024 dalle ore 11:00 alle ore 20:00
Sabato 7 settembre 2024 dalle ore 09:00 alle ore 20:00
Domenica 8 settembre 2024 dalle ore 09:00 alle ore 17:00
Materiali didattici:
Lezione 1 Pizzorni Introduzione
Lezione 2 Pizzorni Malattia di Parkinson
Lezione 3 Pizzorni Malattia di Huntington
Igiene Orale E Disfagia AGNESE ROSSI
Igiene Orale Qualche Istruzione AGNESE ROSSI
Video Lezioni:
Sabato 12 ottobre 2024 dalle ore 10:00 alle ore 18:00
Domenica 13 ottobre 2024 dalle ore 09:00 alle ore 11:00
La valutazione della deglutizione nell’anziano: la manometria e la scintigrafia
Materiale didattico:
Cusimano Esami strumentali complementari
Ruoppolo Presbifagia FEES PROCEDURA
Ruoppolo Presbifagia FEES PROTOCOLLI
1. La metodica radiologica applicata alla deglutizione
2. Radiazioni e Radioprotezione
3. Anatomia e fisiologia della deglutizione
7. Decisione clinica basata sui risultati VFS
8. La refertazione della Videofluoroscopia
Video Lezioni:
La valutazione della deglutizione nell’anziano – FEES – Ruoppolo
La valutazione della deglutizione nell’anziano – VFS – Doratiotto
Sabato 26 ottobre 2024 dalle ore 9:00 alle ore 19:00
Domenica 27 ottobre 2024 dalle ore 09:00 alle ore 17:00
Materiale didattico:
Video Lezioni:
Master in deglutologia 26 ottobre PERRA – Ipofunzione orale e disfagia: l’approccio multidisciplinare Aspetti clinici, terapeutici e preventivi
Master deglutologia 26 ottobre UMBERTO BIVONA – Consapevolezza e gestione riabilitativa
Master in deglutologia 27 ottobre FRANCESCO INCORDINO – La gestione logopedica del paziente aziano
Sabato 9 novembre 2024 dalle ore 9:00 alle ore 18:00
Domenica 10 novembre 2024 dalle ore 09:00 alle ore 18:00
Materiale didattico:
ORSI Medicina palliativa e fine vita master deglutologia 24 v2
Bonazzi comunicazione aumentativa
RICOTTINI comunicazione non violenta
Video lezioni:
Master in deglutologia 9 novembre ORSI – Medicina palliativa e fine vita
Master in deglutologia 9 novembre ANDREOLI – Utilizzo della nutrizione enterale nel fine vita
Master in deglutologia 9 novembre BONISOLI – Fine vita e alimentazione palliativa
Master in deglutologia 10 novembre BONAZZI – La comunicazione aumentativa
Master in deglutologia 10 novembre RICOTTINI – La comunicazione nonviolenta
Sabato 23 novembre 2024 dalle ore 9:00 alle ore 18:00
Domenica 24 novembre 2024 dalle ore 09:00 alle ore 17:00
Materiale didattico:
FIORI disturbi di comunicazione nell’anziano
Bonazzi CAA nel soggetto anziano
Spadola Bisetti 5 Sensi in relazione all’Alimentazione degli anziani
Sabato 14 dicembre 2024 dalle ore 9:00 alle ore 20:00
Domenica 15 dicembre 2024 dalle ore 09:00 alle ore 18:00
Video Lezioni:
Master in deI disturbi del sonno, le OSAS e la sicurezza dell’alimentazione nell’aziano “Milani”
I disturbi del sonno, le OSAS e la sicurezza dell’alimentazione nell’aziano Milani “2”
I criteri di prescrizione dell’esercizio fisico nell’aziano “Antonio Bianco”
La medicina narrativa All’interno della Medica Humanities “Magnani”
Trattamento logopedico del paziente con OSAS “Flaccadoro”
La deglutizione atipica” Amitrano”
Geriatria e prevenzione della disabilità negli anziani “Virginia Boccardi”
Sabato 11 gennaio 2024 dalle ore 9:00 alle ore 20:00
Domenica 12 gennaio 2024 dalle ore 09:00 alle ore 18:00
Sabato 25 gennaio 2024 dalle ore 9:00 alle ore 18:00
Domenica 26 gennaio 2024 dalle ore 09:00 alle ore 18:00
Sabato 8 febbraio 2024 dalle ore 9:00 alle ore 19:00
Domenica 9 febbraio 2024 dalle ore 09:00 alle ore 17:00
Video Lezione:
Logopedia e disfagia: riflessioni sul nuovo ordinamento della professione di logopedista